Natale chez Doisneau: un atelier di sorprese!
Quando
Giovedì 30 dicembre 2021
Ore: 09:00
Per chi
Bambini dai 6 ai 13 anni
Dove
Palazzo Roverella
È la vigilia di Natale e nello studio del più famoso fotografo parigino c’è un indaffarato andirivieni di personaggi importanti. Tutti vogliono farsi immortalare per avere un originale cadeau – come avrebbe detto in francese l’artista – ovvero uno speciale regalo da portare a casa…
Un’improvvisa tormenta di neve manda però definitivamente a monte i piani degli ospiti, i quali avevano in programma di trascorrere il Natale con i loro cari.
È così che nell’atelier del grande fotografo si ritrovarono a festeggiare tutti insieme, un pittore, una scienziata, uno scultore, un musicista e molti altri ancora.
Nessuno sa ancora che questo sarà un Natale ricco di frizzanti sorprese…
E tu? Vuoi essere invitato a trascorrere le feste da Robert Doisneau? Di sicuro lui e i suoi curiosi ospiti sapranno come farti divertire!
Natale chez Doisneau: un atelier di sorprese!
Costo
12 euro al giorno + biglietto d’ingresso a 2 euro (solo la prima volta)
40 euro – pacchetto 4 giorni
Durata
3,5 ore
Info e prenotazioni
0425 460093
info@palazzoroverella.com

Potrebbero interessarti
Sabato 18 giugno 2022
Ore:
17:30
ANNA-GABRIELLE-NINA. Le 3 donne dello Sciamano Avanguardista
Un racconto biografico per far luce sul ruolo e l'influenza di queste tre donne nella via privata e professionale dell'artista. Dalle radici simboliche di una Eurasia dimenticata - dove ha origine l'arte di Kandinskij - all'incontro con l'amore, ecco rivelarsi una perfetta connessione tra Arte, Amore e Spiritualità.
Sabato 21 maggio 2022
Ore:
17:30
Rivoluzione Bauhaus: design workshop
Il Bauhaus, esperienza unica e sorprendente nella storia del '900, ha conciliato la bellezza degli elementi con la loro componente funzionale. Questa scuola d'arte riuscì a dare forma al bisogno di libertà espressiva di una nuova generazione, segnando una svolta culturale. Dopo un approfondimento teorico, i visitatori potranno cimentarsi nelle sperimentazioni che venivano assegnate durante le lezioni di Kandinskij e Klee, ridando vita a quella fucina grafica che ripensò i rapporti tra forme, spazio e colori.
Sabato 16 aprile 2022
Ore:
17:30
La musica delle forme: concerti pittorici e composizioni sceniche
Come in un dialogo armonico, l'arte di Kandinskij fonde i colori della pittura con l'emozione del suono, dando vita a vere sinfonie cromatiche. Fondamentale nella genesi dell'astrattismo fu anche il ruolo di Schönberg con il quale l'artista russo coltivò una fitta corrispondenza, preludio di avanguardistiche esperienze teatrali.