Il fascino dell'Esoterismo in Europa

Miti, misteri e magia
L’esoterismo affascina un po’ tutti.
Ha stregato anche maestri come Kandinsky, Rodin, Munch, Basile, Klee, Previati, Mondrian.
Qui a Palazzo Roverella siamo pronti a stupirti con un grande evento dedicato all’arte e alla magia.
Ti accompagneremo alla scoperta delle correnti esoteriche dell’’800 e ’900 che hanno influenzato la pittura in Europa.
Mistero, sogno, psicanalisi e inconscio stregheranno anche te.
Esoterismo, simbolismo, avanguardie storiche.
Orari
Vieni a trovarci ogni giorno
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00
sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00
Acquista il biglietto
Il tuo tempo è prezioso.Salta la coda acquistando il tuo biglietto online!
Speciale scuole
Oggi la lezione si tiene in mostra! Apprendere è più facile con i laboratori didattici e i percorsi tematici per le scuole. Vuoi portare la tua classe?
È il momento di imparare! Laboratori domenicali
Hai programmi per domenica? Abbiamo proposte per tutta la famiglia. Bambini e ragazzi si divertono con i nostri laboratori mentre tu ti godi la mostra.
È il momento di imparare!Ultime notizie

Numeri da record per la magia a Rovigo

La visita guidata? Te la regaliamo noi!

Josephin Péladan e i salons de la Rose+Croix
Eventi di mostra
Sabato 5 gennaio 2019
Ore:
17:30
Ex Oriente Lux: aure, stelle e magi
Una visita tematica alla mostra “Arte e Magia”, centrata sulla varia e talvolta occulta simbologia della stella, potente elemento simbolico legato anche all'Epifania attraverso il lungo cammino dei Magi dai regni dell'Oriente.
Mercoledì 2 gennaio 2019
Ore:
17:30
D'oro e d'argento: l'incanto dei preziosismi nell'arte
Una visita tematica che si snoderà a partire dai capolavori gotici della collezione dell’Accademia dei Concordi, caratterizzati dai luminosi fondi oro, per giungere alle sale della mostra temporanea “Arte e magia”, dove ammirare i sontuosi materiali scelti da artisti internazionali del calibro di Fix-Masseau e Frampton.
Sabato 29 dicembre 2018
Ore:
17:30
Archè. Miti, riturali e simboli ancestrali
Una visita tematica sulla scia dei miti classici e primigeni rileggendo le opere moderne con lo sguardo della devozione e dei simboli antichi che ritroveremo anche nei reperti della Collezione Archeologica della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile.