Alla scoperta di Rovigo e del Polesine! Arte, cultura e natura

Palazzi che testimoniano le diverse influenze a cui la città è stata sottoposta, un castello con torri molto caratteristiche, i quartieri medievali e le dimore nobiliari. E ancora, un po’ più in là, allontanandoci dalla città: paesini silenziosi dove il tempo sembra essersi fermato, scenari naturali incontaminati e una forte tradizione enogastronomica.
Tutto questo nella terra tra i due fiumi, l’Adige e il Po, il cui Delta è oggi riconosciuto come Riserva della Biosfera MAB UNESCO.
Tipicità e bellezze naturalistiche: osserva, vivi e gusta.
Le proposte
In occasione della mostra a Palazzo Roverella Rovigo Convention & Visitors Bureau propone IDEEweekend: un viaggio da ovest ad est in base alla stagione, per conoscere il capoluogo e i suoi dintorni, tra ville venete e tenute rurali, chiese ed abbazie, teatri ed intrattenimento, un patrimonio artistico e culturale diffuso e insospettabile, una novità per il viaggiatore curioso e amante di nuove scoperte culturali.Percorsi differenti per chi desidera fare esperienze diverse in base alle proprie preferenze come ad esempio:
- Rovigo tra arte e cultura: partendo dal capoluogo le mostre, l’arte, i palazzi di Rovigo e anche dei vicini borghi di Lendinara, Fratta Polesine, Badia Polesine, Adria.
- Teatro che passione: una gita fuoriporta in altre città offre anche l’occasione per partecipare a spettacoli e concerti
- Natura in autunno e inverno: la “terra tra due fiumi” può stupire in ogni stagione con i suoi differenti colori e presenze di vita…che vola e trova in queste terre la sua dimora
Rovigo Convention & Visitors Bureau
www.rovigoconventionbureau.com
eventi@rovigoconventionbureau.com
www.rovigoconventionbureau.com
eventi@rovigoconventionbureau.com
Il Polesine, bellezze da scoprire nella terra tra i due fiumi
Abbiamo preparato per te una lista di luoghi che ti piaceranno:
- Rovigo | Centro storico, Palazzo Roverella, Palazzo Roncale, Teatro Sociale, Tempio de La Rotonda, Museo dei Grandi Fiumi • Adria | Museo Archeologico Nazionale • Badia Polesine | Abbazia di S. Maria della Vangadizza, Museo civico Baruffaldi, Teatro Sociale Eugenio Balzan "Collezione Balzan". • Bergantino | Museo Storico della Giostra • Crespino | Museo delle Acque • Fratta Polesine | Villa Badoer, Museo Archeologico Nazionale, Casa-Museo Giacomo Matteotti, Ecomuseo Mulino al Pizzon • Lendinara | Giardino Storico di Cà Dolfin-Marchiori • Parco del Delta del Po | Riserva della Biosfera MAB UNESCO, Oasi di Ca’ Mello, Oasi Golena Ca’ Pisani, Giardino Botanico di Porto Caleri, Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin, Sacca degli Scardovari.
- Adria | Museo Archeologico Nazionale
- Badia Polesine | Abbazia di S. Maria della Vangadizza, Museo civico Baruffaldi, Teatro Sociale Eugenio Balzan "Collezione Balzan"
- Bergantino | Museo Storico della Giostra
- Crespino | Museo delle Acque
- Fratta Polesine | Villa Badoer, Museo Archeologico Nazionale, Casa-Museo Giacomo Matteotti, Ecomuseo Mulino al Pizzon
- Lendinara | Giardino Storico di Cà Dolfin-Marchiori
- Parco del Delta del Po | Riserva della Biosfera MAB UNESCO, Oasi di Ca’ Mello, Oasi Golena Ca’ Pisani, Giardino Botanico di Porto Caleri, Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin, Sacca degli Scardovari