MOSTRA PASSATA

Japonisme: un amore a prima vista

Un percorso di grande fascino ed eleganza alla scoperta delle suggestioni che il Sol Levante ha regalato all’Occidente.

Nel 1853, il Giappone riapre le sue porte al resto del mondo. Misterioso e diverso, è stato subito amore e ha influenzato l’arte in tutta Europa.
A Palazzo Roverella, un percorso di grande fascino ed eleganza, che attraverso le opere di grandi artisti europei come Van Gogh, Gauguin, De Nittis, Degas e Bonnard, vi porterà alla scoperta di un’arte nuova nata dai capolavori, dalle suggestioni e dalle innovazioni che il Sol Levante ha saputo regalare alla cultura occidentale.

Ti innamorerai anche tu del Giappone?

Forma, sintesi e raffinatezza

Utagawa Hiroshige, trentasei celebri vedute del Fuji, Cinquantatré stazioni del Tokaido

Dall’Impero del Sol Levante, un uragano di rinnovamento

Sul finire del XIX secolo la scoperta delle arti decorative giapponesi diede una notevole scossa all’intera arte europea. Un potente vento di rinnovamento, se non proprio un uragano, che dall’Oriente investiva modelli, consuetudini stratificate nei secoli, conducendo l’arte del Vecchio Continente verso nuove e più essenziali norme compositive fatte di sintesi e colori luminosi.

La svolta avvenne quando, all’inizio degli anni Sessanta dell’Ottocento cominciarono a diffondersi in Europa, e principalmente in Francia, ceramiche, stampe, ed arredi da giardino dall’Impero del Sol Levante che, pochi anni addietro, nel 1853, si era aperto al resto del mondo.

atsushita Hokusai – La (grande) onda presso la costa di Kanagawa, 1831

L’apertura di uno scrigno

Siamo nel 1853 e dopo due secoli di isolamento, il Giappone riapre le sue porte e torna ad avere rapporti diplomatici e commerciali con il resto del mondo…

Leggi tutto

Paul Gauguin, Fête Gloanec, 1888

Le japonisme

Percepito come misterioso e diverso, l’innamoramento per il Giappone è stato immediato e ha dato vita a una vera e propria moda…

Leggi tutto

Henri de Toulose-Lautrec, Regina di gioia, 1892

Genesi ed evoluzione

Quattro tappe, come quattro sono state le grandi Esposizioni Universali che hanno messo in comunicazione il mondo occidentale con quello giapponese…

Leggi tutto

Alois Delug, Jum Jum, 1893

Un’influenza mai sopita

Un trionfo che ha contaminato ogni ambito dell’espressione artistica in tutta l’Europa e non si è più sopita…

Leggi tutto

I due volti del Giappone in epoca Edo e Meiji

L’isolamento volontario del Giappone, durato 250 anni, verrà interrotto solo nel 1853 con la decisione del commodoro americano Perry di forzare l’apertura dei porti…

Leggi tutto

L’apertura di uno scrigno

Katsushita Hokusai – La (grande) onda presso la costa di Kanagawa, 1831

Siamo nel 1853 e dopo due secoli di isolamento, il Giappone riapre le sue porte e torna ad avere rapporti diplomatici e commerciali con il resto del mondo.

Per gli artisti europei, è come aprire un vaso di Pandora fino a quel momento sigillato e inaccessibile che, invece di portare sciagure, rivela ai loro occhi un inestimabile patrimonio artistico e culturale da ammirare, studiare, imitare e dal quale soprattutto, trarre ispirazione.

Le japonisme

Paul Gauguin, Fête Gloanec, 1888

Percepito come misterioso e diverso, l’innamoramento per il Giappone è stato immediato e ha dato vita a una vera e propria moda

capace di influenzare i più svariati settori dell’arte e della cultura occidentali prendendo il nome di Japonisme.

Genesi ed evoluzione

Henri de Toulose-Lautrec, Regina di gioia, 1892

Quattro tappe, come quattro sono state le grandi Esposizioni Universali che hanno messo in comunicazione il mondo occidentale con quello giapponese,

cominciando dalla London World’s Fair del 1862, dove tutto ha avuto inizio e dove è stato possibile ammirare per la prima volta una grande quantità di prodotti del Paese del Sol Levante.

Un trionfo di porcellane, abbigliamento, lacche, stampe ukiyo-e e ventagli che, pochi anni dopo, conquistano anche Parigi (all’epoca la capitale mondiale dell’arte) prima di diffondersi in tutta Europa.

Un’influenza mai sopita

Alois Delug, Jum Jum, 1893

Un trionfo che ha contaminato ogni ambito dell’espressione artistica in tutta l’Europa e non si è più sopita:

ancora oggi, quasi due secoli dopo l’apertura di quello scrigno, il Sol Levante continua a regalare alla cultura occidentale gemme preziose a cui ispirarsi.

Echi giapponisti. E la cartellonistica diventa arte

1860-1915. Sono anni di fermento culturale, di teatri, di mode e intrattenimenti che ridefiniscono il modo di vivere il proprio tempo libero e trasformano il volto delle città.

Le città si rinnovano e sui loro muri cominciano a comparire dei cartelloni pubblicitari formati di testo e immagine. Nasce il manifesto.

Nei manifesti fiorisce una raffinatezza alla portata di tutti, un universo alieno invade le strade. Il Giappone diventa lo specchio di una realtà così lontana da diventare modello e guida.

Le preziose stampe e le ceramiche giapponesi circolano infatti anche tra i primi cartellonisti che assimilano i taciti insegnamenti, dando vita ad un linguaggio ibrido e a nuove formule dirompenti.

I due volti del Giappone in epoca Edo e Meiji

L’isolamento volontario del Giappone, durato 250 anni, verrà interrotto solo nel 1853 con la decisione del commodoro americano Perry di forzare l’apertura dei porti.

Questo evento rappresenta un punto fermo nella storia di questo paese perché interseca un processo già in atto: la modernizzazione del Giappone.

Lo scambio con l’Europa, inizialmente animata da pregiudizi, si va via via più totalizzante: il nuovo Giappone, plasmato dalla restaurazione Meiji, aveva destituito la classe samuraica, rinnegando usi e costumi autoctoni aderendo ad un’occidentalizzazione repentina, sinonimo di modernizzazione.

Il Giappone si mostra così all’Europa delle prime Esposizioni Universali come un paese dal doppio volto, teso tra i fili della tradizione e l’ansia di futuro, il Giappone moderno e l’ombra del suo affascinante passato.

Ultime notizie

Halloween? Festeggialo in mostra!

Una notte di spiriti venuti da lontano. Il 31 ottobre approfitta dell’apertura serale per visitare le nostre mostre!

Numeri da record per Giapponismo

A Palazzo Roverella la realtà supera la fantasia! Le protagoniste di due opere si sono svegliate e sono sbucate dalle cornici dorate come se una scintilla avesse donato loro improvvisamente

Dal Giapponismo all’arte del manifesto

Anche qualcosa di effimero, consumabile, riproducibile e di poco valore come un cartellone pubblicitario può diventare arte.

Roverella Card: ecco il primo evento riservato

Ecco come è andato il primo evento riservato ai possessori della Card.

I quadri viventi: l’arte si anima

A Palazzo Roverella la realtà supera la fantasia! Le protagoniste di due opere si sono svegliate e sono sbucate dalle cornici dorate come se una scintilla avesse donato loro improvvisamente

I due volti del Giappone in epoca Edo e Meiji

Il Giappone è un paese che ha subito numerose e repentine trasformazioni culturali che si sono tradotte in un cambio di soggetti e registri stilistici.

Giapponismo: 51 mila visitatori e medaglia d’argento

Domenica 26 gennaio ha chiuso i battenti Giapponismo. Venti d’Oriente nell’arte europea. La seconda mostra più visitata di sempre a Palazzo Roverella.

La mostra è anche…

Presentazione attività agli insegnanti

12 settembre 2019, ore 17:00 Presentazione agli insegnanti Per insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado

Per saperne di più
Presentazione attività agli insegnanti

13 settembre 2019, ore 17:00 Presentazione agli insegnanti Per insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado

Per saperne di più
Il Giapponismo e la pittura di Paul Ranson

28 settembre 2019, ore 17:00 Conferenza di approfondimento Per tutti

Per saperne di più
Laboratorio di calligrafia Giapponese

29 settembre 2019, ore 17:30 Laboratorio domenicale di calligrafia Per tutti

Per saperne di più
Il “martedì” degli insegnanti

8 ottobre 2019, ore 17:00 Appuntamento dedicato agli insegnanti Per insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado

Per saperne di più
Come un affresco sonoro. L’immaginario orientale nel teatro d’opera italiano

12 ottobre 2019, ore 17:30 Visita tematica nell'immaginario orientale Per tutti

Per saperne di più
Il mondo degli origami: l’arte prende un’altra piega

13 ottobre 2019, ore 15:30 Laboratorio domenicale di origami Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni

Per saperne di più
Il “martedì” degli insegnanti

15 ottobre 2019, ore 17:00 Appuntamento dedicato agli insegnanti Per insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado

Per saperne di più
Le Eroine di Miyazaki

18 ottobre 2019, ore 17:30 Seminario di approfondimento Per tutti

Per saperne di più
La leggenda del vascello fantasma

20 ottobre 2019, ore 15:30 Laboratorio domenicale con visita animata Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni

Per saperne di più
L’Arcobaleno del Sol Levante: il colore a colazione

27 ottobre 2019, ore 10:00 Visita tematica con degustazione Per tutti

Per saperne di più
Il “martedì” degli insegnanti

29 ottobre 2019, ore 17:00 Appuntamento dedicato agli insegnanti Per insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado

Per saperne di più
Il fantasma di Oiwa nella notte di Halloween

31 ottobre 2019, ore 17:00 Laboratorio ispirato ai Manga di Hokusai Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni

Per saperne di più
Cala la notte. Entrano in scena gli inquietanti spiriti del Sol levante

31 ottobre 2019, ore 21:15 Visita guidata drammatizzata Per tutti

Per saperne di più
La città incantata

9 novembre 2019, ore 17:30 Proiezione del film “La città incantata” Per tutti

Per saperne di più
Arkè: oscuri rituali, leggende e antiche tradizioni

9 novembre 2019, ore 17:30 Visita tematica per la rassegna Veneto Mistero Per tutti

Per saperne di più
Dipinti sull’acqua: i Suminagashi

17 novembre 2019, ore 15:30 Laboratorio domenicale di pittura sull’acqua Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni

Per saperne di più
Laboratorio di calligrafia Giapponese

24 novembre 2019, ore 17:30 Laboratorio domenicale di calligrafia Per tutti

Per saperne di più
Le Eroine di Miyazaki

7 dicembre 2019, ore 15:30 Seminario di approfondimento Per tutti

Per saperne di più
Ikebana momijigari: ammirare i colori dell’autunno.

8 dicembre 2019, ore 10:00 Visita guidata con laboratorio creativo per adulti Speciale adulti

Per saperne di più
Mi disegno… Manga

8 dicembre 2019, ore 15:30 Laboratorio domenicale grafico pittorico Per bambini e ragazzi da 8 anni in su

Per saperne di più
Favole dall’Oriente: “Il Velo fatato”

15 dicembre 2019, ore 15:30 Lettura animata con laboratorio Per bambini a partire dai 3 anni

Per saperne di più
Alla corte dell’imperatore Cilie Jin

23 dicembre 2019, ore 09:00 Laboratorio per bambini e ragazzi Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni

Per saperne di più
I quadri viventi: l’arte si anima

28 dicembre 2019, ore 17:30 Visita guidata esperienziale drammatizzata Per tutti

Per saperne di più
Orihime e Hikobochi: la danza millenaria delle stelle

11 gennaio 2020, ore 17:30 Visita guidata tematica Per tutti

Per saperne di più
Ikebana momijigari: ammirare i colori dell’autunno.

12 gennaio 2020, ore 10:00 Visita guidata con laboratorio creativo per adulti Speciale adulti

Per saperne di più
I quadri viventi: l’arte si anima

18 gennaio 2020, ore 17:30 Visita guidata esperienziale drammatizzata Per tutti

Per saperne di più
La ceramica in stile giapponese

19 gennaio 2020, ore 15:30 Laboratorio di ceramica e pittura decorativa Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni

Per saperne di più