16 dicembre 2024
Henri Cartier-Bresson e il mondo dei bambini: uno sguardo speciale
Henri Cartier-Bresson, Roma, 1952
© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos
La fotografia di Henri Cartier-Bresson è una finestra sulla vita, un racconto fatto di istanti irripetibili che catturano l’essenza dell’essere umano. Tra i soggetti più toccanti del grande maestro francese troviamo i bambini, che nelle sue immagini emergono come simboli di purezza, spontaneità e vitalità.
Cartier-Bresson ha spesso puntato il suo obiettivo sui più piccoli, immortalando momenti di gioco, sguardi incuriositi o attimi di complicità. Nei suoi scatti, i bambini non sono solo protagonisti, ma veri e propri narratori di un’umanità universale. Loro, con la loro ingenua semplicità, incarnano il senso più profondo del “momento decisivo”, quella capacità unica di cogliere un frammento di realtà che racconta una storia intera.
Questa sensibilità verso l’infanzia trova una speciale risonanza nella mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, in corso Palazzo Roverella. Le sue fotografie scattate nel nostro Paese restituiscono un’immagine autentica della vita quotidiana, in cui i bambini spesso diventano il cuore pulsante della scena: dalle strade di Roma agli scorci abruzzesi, ogni scatto è un viaggio attraverso lo sguardo curioso e genuino dei più piccoli.
Laboratori domenicali per il periodo natalizio
In occasione delle festività natalizie, Palazzo Roverella propone una serie di laboratori didattici ispirati all’opera di Cartier-Bresson, pensati appositamente per bambini e ragazzi. Attraverso queste attività, i partecipanti potranno scoprire il mondo della fotografia e sperimentare in prima persona l’arte di osservare la realtà con uno sguardo nuovo.
I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono di conoscere a tutto tondo la figura di Henri Cartier-Bresson. Immagina un viaggio al fianco di questo esperto fotografo, alla scoperta delle città italiane. Potrai conoscere storie e curiosità di questi luoghi e creare simpatici ricordi di viaggio sempre diversi, da portare con te a casa.
Partecipando ai laboratori, bambini e ragazzi scopriranno aspetti della vita del fotografo sempre nuovi, sperimentandone diversificate tecniche artistiche e viaggiando nei luoghi da lui visitati. Dopo un coinvolgente percorso nelle sale espositive, l’emozione proseguirà con un’esperienza laboratoriale. I genitori invece potranno scegliere tra la visita della mostra con il tour guidato, oppure tornare a conclusione delle attività.
Appuntamenti speciali
Domenica 22 dicembre – ore 15.30
Bella Napoli sotto l’albero!
Passeggiando lungo le vie della città, quanti sorrisi e saluti immortala il nostro fotografo Henri. Lui però sembra un po’ distratto. Una vetrina illuminata, con i più famosi presepi di Napoli, ha catturato la sua attenzione!
Crea il tuo presepe e ti meriterai la merenda più famosa a Napoli.
Per ragazzi dai 10 anni in su.
Domenica 05 gennaio – ore 15.30
Caramelle al Befana Festival
I palloncini volano già nel cielo di Roma. Le risate dei bambini risuonano tra le vie gremite di gente in festa, in attesa di uno tra i personaggi più amati dai bambini…
Laboratorio creativo per una speciale calza in bianco e nero… arriveranno anche i dolciumi?
Per bambini dai 5 ai 12 anni.
Una mostra da vivere in famiglia
La mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia è un’esperienza da condividere con tutta la famiglia. Gli scatti del maestro francese non solo incantano gli adulti, ma parlano direttamente al cuore dei più piccoli, suscitando meraviglia e curiosità. Grazie ai laboratori didattici, il percorso espositivo diventa ancora più coinvolgente, trasformando la visita in un momento di scoperta e crescita per grandi e piccini.