13 Settembre 2021
Dal 23 settembre al Roverella 133 immagini di Robert Doisneau

Dopo la pausa estiva, Palazzo Roverella apre le porte al pubblico con la grande retrospettiva dedicata a Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più grandi fotografi del XX secolo. È la prima volta che un museo dedica una mostra a un pescatore, come amava definirsi Robert Doisneau: «La mia vera passione», diceva ironicamente, «è la pesca; la fotografia è solo un hobby».
Eppure Doisneau ci ha lasciato 450.000 foto, un tesoro a cui il curatore Gabriel Bauret ha attinto per selezionare le 133 stampe in bianco e nero che, dal 23 settembre 2021 al 30 gennaio 2022, saranno esposte a Palazzo Roverella. «Le fotografie selezionate per questa mostra – racconta il curatore – sono realizzate prevalentemente a Parigi e nella sua immediata periferia, terreno di gioco privilegiato del fotografo. Scatti imprescindibili e rappresentativi della sua opera si mescolano a immagini meno iconiche o poco note; ma in ogni caso, indipendentemente dalla forma e dal soggetto, sono sempre la visione del fotografo e il suo inconfondibile spirito ad attirare l’attenzione e a suscitare emozioni». Non male per un pescatore con l’hobby della fotografia.
Appuntamento dal 23 settembre 2021 a Palazzo Roverella per la mostra fotografica Robert Doisneau: una retrospettiva, curata da Gabriel Bauret, sugli scatti di un maestro insuperabile nell’immortalare momenti di felicità.
Ti aspettiamo al Roverella dal 23 settembre!
Ricorda che è obbligatorio prenotare la tua visita, puoi farlo acquistando il biglietto online, oppure chiamando il contact center allo 0425 460093.
Rovigo città d’arte
Il programma ti ha affascinato e non vuoi perderti nemmeno un’esposizione? Per i visitatori più affezionati abbiamo ideato la Roverella card. Dura un anno e ti permette di visitare gratuitamente le mostre tutte le volte che vuoi.
Inoltre potrai fare acquisti scontati al bookshop e partecipare a eventi dedicati e promozioni esclusive. E, se hai un amico appassionato d’arte, è anche un ottimo regalo.