22 Maggio 2023
Renoir: la ricerca della bellezza al Cinema Teatro Duomo di Rovigo il 25 maggio

Dopo il sold-out fatto registrare nei due appuntamenti a Padova e Verona, lo spettacolo Renoir: la ricerca della bellezza arriva – in versione cinematografica – al Cinema Teatro Duomo di Rovigo. Un’occasione imperdibile per rivivere sul grande schermo le emozioni delle due rappresentazioni dal vivo ed immergersi nell’atmosfera della mostra Renoir. L’alba di un nuovo classicisimo, attualmente in corso a Palazzo Roverella.
L’appuntamento è per il 25 maggio, alle ore 21. La proiezione sarà introdotta da un video di Paolo Bolpagni, curatore della mostra e ideatore dello spettacolo.
Al centro della narrazione di Bolpagni si trova la fase matura di Renoir, di cui vengono illustrati l’allontanamento dalla poetica impressionista, le tappe principali del Grand Tour in Italia intrapreso nel 1881, le nuove ispirazioni di impronta classicista della sua pittura e gli ultimi anni della vita, trascorsi in Costa Azzurra.
Ad accompagnare il racconto, per la regia di Alberto Olinteo, sono le musiche di Debussy nell’interpretazione al pianoforte di Beatrice Barison. A dare voce al grande maestro francese è invece l’attore Vasco Mirandola.
L’ingresso sarà a tariffa agevolata per i visitatori della mostra, visita la pagina dedicata all’evento per tutte le informazioni.
Ultime notizie
Hammershøi conquista il pubblico: chiude con successo la mostra a Palazzo Roverella
Una vera e propria sfida per Palazzo Roverella, chiude con successo di pubblico e critica la mostra dedicata ad Hammershøi e i pittori del silenzio. L'appuntamento ora è con l'autunno della fotografia!
“Hammershøi. Il rumore del silenzio” arriva in teatro
Il 27, il 30 e il 31 maggio – a Venezia, Treviso e Padova – il Teatro Stabile del Veneto ospita “Hammershøi. Il rumore del silenzio”, uno spettacolo teatrale GRATUITO ispirato alla mostra in corso a Palazzo Roverella e dedicato al più grande pittore danese del suo tempo.
Palazzo Roverella festeggia il Giro d’Italia: una promozione speciale per tutti gli appassionati!
Il 22 e 23 maggio 2025, in occasione del passaggio della tappa del Giro d’Italia attraverso il centro storico di Rovigo, Palazzo Roverella propone una promozione esclusiva che unisce il fascino della cultura all’emozione dello sport.
Arte e Cultura a Rovigo e Ferrara: presentazione delle mostre dedicate a Hammershøi, Mucha e Boldini
Nell’ottica della felice collaborazione tra la Fondazione Ferrara Arte e Palazzo Roverella di Rovigo, martedì 6 maggio, Palazzo dei Diamanti ospiterà la presentazione della mostra su Hammershøi.
Hammershøi e il Cinema: quando la pittura diventa ispirazione per il grande schermo
Hammershøi e il Cinema: quando la pittura diventa ispirazione per il grande schermo. Scopri l'influenza del maestro danese sui grandi nomi del cinema, a Palazzo Roverella.
Inaugurata a Rovigo la mostra su Hammershøi e i pittori del silenzio
Palazzo Roverella apre le porte al pubblico per la mostra su Henri Cartier-Bresson. Oltre 160 fotografie e numerosi documenti raccontano il rapporto tra il grande fotografo francese e il Bel Paese.
Cartier-Bresson da record! La mostra fotografica più visitata nella storia di Palazzo Roverella
Si chiude con numeri da record la straordinaria mostra dedicata ad Henri Cartier-Bresson. Con 37.159 visitatori, è la più visitata nella storia delle esposizioni fotografiche del Roverella.
Henri Cartier-Bresson e il mondo dei bambini: uno sguardo speciale
Henri Cartier-Bresson e il mondo dei bambini: uno sguardo speciale: venite a scoprire durante le vacanze di Natale i laboratori domenicali di Palazzo Roverella
Hammershøi e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia: dal 21 febbraio a Palazzo Roverella
La grande arte internazionale torna a Palazzo Roverella con Hammershøi e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l'Italia. Dal 21 febbraio 2025: preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile!
Henri Cartier-Bresson: l’occhio del secolo
Una storia che inizia nel cuore della Francia e si espande attraverso il mondo, lasciando un’impronta indelebile nella storia: l'arte, la fotografia e, in particolare, il legame con l’Italia.
Inaugurata a Rovigo la mostra su Henri Cartier-Bresson e l’Italia
Palazzo Roverella apre le porte al pubblico per la mostra su Henri Cartier-Bresson. Oltre 160 fotografie e numerosi documenti raccontano il rapporto tra il grande fotografo francese e il Bel Paese.
L’autunno di Palazzo Roverella: Henri Cartier Bresson e l’Italia
L'autunno di Palazzo Roverella torna con l'appuntamento di fotografia internazionale accogliendo Henri Cartier-Bresson. Dal 28 settembre 2024: preparatevi a non mancare!!
Conclusa la mostra: in 63.000 al Roverella per Toulouse-Lautrec
Ancora un successo per Palazzo Roverella, premiato da pubblico e critica per la mostra dedicata al grande artista francese Toulouse-Lautrec. L'appuntamento ora è con l'autunno della fotografia!
Toulouse-Lautrec a Rovigo: orari prolungati per l’ultimo weekend di mostra!
Il 30 giugno cala il sipario sulla mostra Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901. Per favorire chi ancora non ha potuto visitarla, l’orario di apertura di venerdì 28, sabato 29 e somenica 30 è prolungato fino alle 21.
Tra genio artistico e demoni interiori
Nonostante il suo straordinario talento, la vita di Toulouse-Lautrec fu segnata da tragedie personali struggenti tuttavia continuò a creare, a esprimere la sua arte fino all'ultimo respiro.
Maestro del suo tempo
Il genio creativo di Toulouse-Lautrec, però, oltrepassa la pittura. Egli fu anche un pioniere nel campo della cartellonistica pubblicitaria, trasformando gli annunci commerciali in opere d'arte iconiche.
Oltre la Belle Époque
Toulouse-Lautrec si confronta con la crescente accelerazione della vita moderna. A Montmartre nascono cabaret leggendari come come lo Chat Noir e il Moulin Rouge: sono gli anni d'oro dell'assenzio.
Toulouse-Lautrec: la nascita di un pittore e della sua linea
Toulouse-Lautrec torna a Parigi e la passione per l’arte lo porterà al cuore della scena culturale dell’epoca, di nuovo per studiare, questa volta pittura. È lì che nascerà un pittore.
Alla scoperta di Toulouse-Lautrec
Toulouse-Lautrec è un artista la cui vita e lavoro sono stati spesso travisati da una narrazione superficiale e riduttiva. È tempo di guardare oltre le descrizioni sensazionalistiche e scoprirne l'anima.
Inaugurata a Rovigo la mostra su Henri de Toulouse-Lautrec e la Parigi di fine secolo
Palazzo Roverella apre le porte al pubblico per la mostra su Henri de Toulouse-Lautrec. Oltre 200 opere di uno dei più importanti artisti della Parigi di fin de siècle.
A Palazzo Roverella un ricco programma educativo in occasione della mostra di Henri de Toulouse-Lautrec
Con un’entusiasmante attesa, la mostra dedicata a Toulouse-Lautrec aprirà le sue porte il 23 febbraio con un ricco programma educativo e didattico adattato a tutte le fasce d'età.
Henri de Toulouse-Lautrec: un grande artista a Palazzo Roverella
Henri de Toulouse-Lautrec, tra i protagonisti più rappresentativi della Parigi di fine secolo arriva nell’incantevole cornice di Palazzo Roverella, dal 23 febbraio 2024 al 30 giugno 2024, non lasciatevela scappare!
Al Cinema Teatro Duomo di Rovigo una rassegna dedicata alla mostra su Robert Capa
In collaborazione con Palazzo Roverella, dal 12 al 26 gennaio la sala rodigina propone tre film legati al lavoro di Capa e al reportage di guerra.
Da Robert Capa a L’occhio in gioco, a Natale scopri due mostre con un solo biglietto
Durante le festività, le mostre di Rovigo e Padova saranno aperte con orario regolare, con una piccola pausa il 25 dicembre. Ti aspettiamo!
Un anno di Palazzo Roverella con la nostra card
Con la Roverella Card, quest'anno, puoi visitare anche la mostra L'occhio in gioco a Padova! Scopri questo e tutti gli altri vantaggi della card dedicata agli appassionati d'arte.
Robert Capa: a Rovigo il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale
Più di 300 immagini in mostra per scoprire l'opera di un fotografo con un temperamento da “giocatore”, ad un tempo inquieto, tenace e appassionato..
Chiuse le mostre di Rovigo con il record Kandinskij e il successo di Miani
“Cala il sipario” sulle mostre di Palazzo Roverella e di Palazzo Roncale a Rovigo. Record di visite per la mostra su Kandinskij, con 88.000 visitatori.
Già 70 mila per Kandinskij a due settimane dalla chiusura
In chiusura il 26 giugno, la mostra su Kandinskij ha superato i 70 mila visitatori risaltando come una delle mostre più amate della stagione in Italia.
Kandinskij oltre i 50 mila. La mostra rodigina continua a segnare nuovi record
Oltre 50 mila visitatori e un pubblico più giovane: ecco i dati che mostrano il successo della mostra sul Maestro russo.
Kandinskij. L’opera 1900/1940: in volo su un mondo nuovo
Dal 26 febbraio al 26 giugno, a Palazzo Roverella una grandiosa retrospettiva sul Maestro dell'astrattismo, con più di ottanta capolavori in mostra.
Più di 50 mila visitatori per l’abbinata Doisneau e Alluvione, ma per Fondazione è già tempo di guardare al futuro
Dopo i grandi successi con "Robert Doisneau" e “La Grande Alluvione”, la Fondazione rilancia con le mostre su Kandinskij e Giovanni Miani.
Clamoroso Doisneau! La mostra prorogata sino al 6 febbraio
Visto il grande successo di pubblico, la Fondazione Cariparo prolunga la mostra dedicata a Robert Doisneau fino al 6 febbraio.
Un 2022 ricco di grandi mostre: questa è Rovigo!
Rovigo sarà protagonista della cultura con tre mostre d’eccezione che ci accompagneranno per tutto il 2022.
Dal 23 settembre al Roverella 133 immagini di Robert Doisneau
Una ricca selezione di stampe in bianco e nero racconta lo sguardo e l'arte di uno dei più grandi fotografi del XX secolo.
Roverella e Roncale, tempo di bilanci (pensando alla rinascita autunnale)
Archiviate "Vedere la Musica" e i "Teatri Storici del Polesine", l’obiettivo è ora la ripresa autunnale, con due nuove imperdibili mostre.
A Palazzo Roverella l’arte è tutta da ascoltare!
Un account Spotify e un filtro per Instagram. Due simpatiche novità per vedere, ascoltare e giocare con le opere in mostra a Palazzo Roverella.
I Quadri di un’esposizione di Musorgskij: un’occasione unica per Vedere la musica
L’intreccio tra le arti visive e sonore è stato il fil rouge della mostra Vedere la musica, un concerto “multimediale” ne celebra la chiusura.
Vedere la Musica, una sinfonia di capolavori al Roverella
In arrivo a Rovigo un’esposizione di ampio respiro sulle molteplici relazioni fra musica e arti visive, dalla stagione simbolista fino agli anni Trenta del Novecento.
Discover Rovigo: storia, arte e cultura in un’App
Rovigo e la sua straordinaria ricchezza artistica, ambientale e paesaggistica diventano un’App.
L’amore tra Bella e Marc rivive online
Per gli appassionati che non sono riusciti a visitare la mostra, ma anche per tutti i visitatori che sono riusciti ad ammirare le opere di Chagall, abbiamo deciso di regalare un'ultima sorpresa.