Contact center per info e prenotazioni: da lunedì a venerdì 9.30-18.30 sabato 9.30-13.30
Lo spettacolo teatrale di Paolo Bolpagni sul grande schermo della sala rodigina. Ingresso ridotto per i visitatori della mostra.
Ad un mese e mezzo dalla chiusura, la mostra registra già numeri da record. Ottimi risultati anche per la mostra “Virgilio Milani” a Palazzo Roncale.
Paolo Bolpagni porta in scena il 29 aprile e il 4 maggio uno spettacolo per raccontare la fase matura del pittore francese, dal viaggio in Italia agli ultimi anni in
La mostra a Rovigo sul Maestro francese sarà aperta anche durante il weekend pasquale e nei giorni festivi di aprile e maggio. Vieni a trovarci!
Verso un nuovo stile: il viaggio in Italia, nuovi studi sulla luce e la ricerca di una bellezza assoluta. A cura di Paolo Bolpagni.
Palazzo Roverella apre le porte al pubblico per la mostra sul grande Maestro francese. I primi numeri e i commenti del curatore Bolpagni e del Presidente Muraro.
Disponibile dal 25 febbraio il biglietto unico pensato per esplorare a un prezzo speciale i luoghi della cultura rodigini.
Dall'abbandono dell'impressionismo alla "moderna classicità": annunciata a Rovigo la mostra sul Renoir precursore di un nuovo stile.
In collaborazione con Palazzo Roverella, dal 12 al 26 gennaio la sala rodigina propone tre film legati al lavoro di Capa e al reportage di guerra.
Durante le festività, le mostre di Rovigo e Padova saranno aperte con orario regolare, con una piccola pausa il 25 dicembre. Ti aspettiamo!
Con la Roverella Card, quest'anno, puoi visitare anche la mostra L'occhio in gioco a Padova! Scopri questo e tutti gli altri vantaggi della card dedicata agli appassionati d'arte.
Più di 300 immagini in mostra per scoprire l'opera di un fotografo con un temperamento da “giocatore”, ad un tempo inquieto, tenace e appassionato..
“Cala il sipario” sulle mostre di Palazzo Roverella e di Palazzo Roncale a Rovigo. Record di visite per la mostra su Kandinskij, con 88.000 visitatori.
In chiusura il 26 giugno, la mostra su Kandinskij ha superato i 70 mila visitatori risaltando come una delle mostre più amate della stagione in Italia.
Oltre 50 mila visitatori e un pubblico più giovane: ecco i dati che mostrano il successo della mostra sul Maestro russo.
Dal 26 febbraio al 26 giugno, a Palazzo Roverella una grandiosa retrospettiva sul Maestro dell'astrattismo, con più di ottanta capolavori in mostra.
Dopo i grandi successi con "Robert Doisneau" e “La Grande Alluvione”, la Fondazione rilancia con le mostre su Kandinskij e Giovanni Miani.
Visto il grande successo di pubblico, la Fondazione Cariparo prolunga la mostra dedicata a Robert Doisneau fino al 6 febbraio.
Rovigo sarà protagonista della cultura con tre mostre d’eccezione che ci accompagneranno per tutto il 2022.
Una ricca selezione di stampe in bianco e nero racconta lo sguardo e l'arte di uno dei più grandi fotografi del XX secolo.
Archiviate "Vedere la Musica" e i "Teatri Storici del Polesine", l’obiettivo è ora la ripresa autunnale, con due nuove imperdibili mostre.
Un account Spotify e un filtro per Instagram. Due simpatiche novità per vedere, ascoltare e giocare con le opere in mostra a Palazzo Roverella.
L’intreccio tra le arti visive e sonore è stato il fil rouge della mostra Vedere la musica, un concerto “multimediale” ne celebra la chiusura.
In arrivo a Rovigo un’esposizione di ampio respiro sulle molteplici relazioni fra musica e arti visive, dalla stagione simbolista fino agli anni Trenta del Novecento.
Rovigo e la sua straordinaria ricchezza artistica, ambientale e paesaggistica diventano un’App.
Per gli appassionati che non sono riusciti a visitare la mostra, ma anche per tutti i visitatori che sono riusciti ad ammirare le opere di Chagall, abbiamo deciso di regalare
Due duri colpi alla programmazione delle grandi mostre a Rovigo inferti dal colore arancione che ha bloccato il Veneto. Ma la nostra fucina non si ferma…
In attesa di poter riaprire le mostre, nei canali social di Palazzo Roverella arriva un ricco programma di appuntamenti da seguire collegandosi con un click.
Le opere di Marc Chagall in esposizione fino a metà marzo. Poi spazio ad Arte e Musica e Robert Doisneau. Al Roncale invece arrivano I Teatri Storici. Ecco la ricca
Nei canali social di Palazzo Roverella arriva un ricco programma di appuntamenti da seguire collegandosi con un click.
Un webinar, ideato e organizzato dalla Fondazione Cariparo e dall'Accademia dei Concordi, approfondirà la condizione degli intellettuali ebrei russi all'epoca di Chagall.
Abbiamo realizzato alcuni strumenti per giocare con le opere e divertirsi insieme: un filtro e uno sticker a tema Marc Chagall disponibili su Instagram.
Pinacoteca, Archeologia e Visioni dell’Inferno. Dal 30 maggio al 2 giugno, e per ogni fine settimana fino al 19 luglio, si potranno tornare a visitare le nostre mostre a Rovigo.
Cresce l’attesa per uno dei pittori più amati del Novecento. Il 4 aprile, a Rovigo, al via Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà.
Domenica 26 gennaio ha chiuso i battenti Giapponismo. Venti d’Oriente nell’arte europea. La seconda mostra più visitata di sempre a Palazzo Roverella.
Il Giappone è un paese che ha subito numerose e repentine trasformazioni culturali che si sono tradotte in un cambio di soggetti e registri stilistici.
A Palazzo Roverella la realtà supera la fantasia! Le protagoniste di due opere si sono svegliate e sono sbucate dalle cornici dorate come se una scintilla avesse donato loro improvvisamente
Ecco come è andato il primo evento riservato ai possessori della Card.
Cos’hanno in comune Chagall, Doisneau e il rapporto tra l’Arte e la Musica? Il fatto che saranno protagonisti delle mostre dei prossimi tre anni a Palazzo Roverella.
Anche qualcosa di effimero, consumabile, riproducibile e di poco valore come un cartellone pubblicitario può diventare arte.
Palazzo Roverella e Palazzo Roncale sabato 19 maggio 2018 aderiscono alla quattordicesima edizione della Notte Europea dei Musei.
Con quasi 40 mila visitatori, ha chiuso con successo l’affascinante esposizione dedicata all'arte e alla magia. Il prossimo appuntamento? A marzo con “Giostre!”.
Una notte di spiriti venuti da lontano. Il 31 ottobre approfitta dell’apertura serale per visitare le nostre mostre!
La grande mostra curata da Francesco Parisi che racconta l’influenza del Giappone sull’arte occidentale aprirà le sue porte il prossimo 28 settembre.
Con oltre 8.000 visitatori, la mostra Giostre. Storie, Immagini, Giochi segna il nuovo record tra le mostre di primavera di Palazzo Roverella.
Sei pronto a diventare Apprendista Giocattolaio? Dal 10 al 14 giugno, dalle 9 alle 13, Palazzo Roverella si trasformerà nel regno del Giocattolaio Matto.
La Notte Europea dei Musei sta per tornare: sabato 18 maggio 2019 centinaia di musei apriranno le loro porte ai visitatori.
Una mostra dedicata alla fantasiosa iconografia delle giostre. Un mondo dove i ricordi dell'infanzia si intrecciano con il destino e la vita che gira e va avanti.
Eccentrico e decisamente singolare. Non è stato un artista, la sua figura è poco conosciuta, tuttavia Josephin Peladan è stato fondamentale per la creazione del movimento simbolista.
Dal 27 dicembre e fino al 6 gennaio 2019 “Illumina d’Arte il tuo Natale” sarà il contenitore di tutte le iniziative e proposte che durante le festività natalizie animeranno Palazzo
Nella notte delle streghe, spalanchiamo le porte di Palazzo Roverella agli abitanti del mondo delle ombre. E se per una notte lasciassi uscire il tuo lato oscuro?
Un viaggio alla scoperta delle correnti esoteriche che, a cavallo tra ’800 e ’900, hanno influenzato la pittura in Europa.
Dal 29 settembre i grandi maestri della pittura Italiana tornano nelle storiche sale di Palazzo Roverella con un’importante selezione di opere della Pinacoteca.
Dal cinema all’archeologia egizia, dall’esoterismo all’arte giapponese, arrivando fino alle giostre: ecco la programmazione degli eventi espositivi che si terranno a Rovigo tra il 2018 e il 2019.